Indice degli argomenti
Escherichia Coli: di cosa si tratta?
Le cause e i fattori di rischio per Escherichia Coli
Per quanto concerne le cause dell’infezione da Escherichia Coli, si parla per lo più di fattori endogeni o fattori esogeni. Quelli endogeni sono legati all’Escherichia Coli normalmente presente nell’organismo e che perde quell’equilibrio con il sistema intestinale. A questo punto si genera un meccanismo che comporta i sintomi comuni, ovvero irritazioni e pruriti delle aree genitali. Passando invece ai fattori esogeni, si parla di alcuni elementi provenienti dall’esterno e che comportano questo tipo di infezione. Ecco perché è la situazione tipica dell’infezione dovuta ad un contagio mediante rapporti sessuali non protetti. Quando invece si fa riferimento ai fattori di rischio dell’infezione di Escherichia Coli, bisogna evidenziare che le donne sono maggiormente predisposte, oltre a coloro in gravidanza che possono avere dei ristagni di urina per via della compressione dell’utero sull’area urinaria. Oltre a considerare che possono creare problemi anche rapporti sessuali non protetti oppure una scarsa igiene intima.
Come bisogna curare l’infezione da Escherichia Coli
Nel momento in cui ci si accorge di essere affetti dai sintomi tipici della cistite e quindi dal rischio di aver contratto un’infezione per via di Escherichia Coli, è cosa utile rivolgersi ad un medico. In questo modo potrà valutare la condizione del paziente e scegliere l’approccio terapeutico ideale. La fosfomicina è uno degli antibiotici più efficaci per quanto riguarda l’infezione di Escherichia Coli e quindi per la cistite: ecco perché si parla del Monuril che è un farmaco che richiede un’unica somministrazione anche se è stata evidenziata una certa resistenza. Anche i fluorochinoloni sono molto efficaci nel trattamento di questo tipo di infezione andando ad inibire l’eccessiva proliferazione del batterio. La ciprofloxacina e la levofloxacina sono due dei principali esponenti di questa categoria che si è dimostrata particolarmente ottima. Ciproxin e Levoxacin sono le specialità maggiormente indicate. Senza dimenticare che anche l’amoxicillina in associazione con acido clavulanico (Augmentin ad esempio) ha dimostrato di essere efficace nel contrastare l’infezione da Escherichia Coli.
Ottimi rimedi naturali contro questa infezione
Sicuramente i farmaci mostrano notevole efficacia ma possono portare anche una serie di effetti collaterali e controindicazioni. Perciò coloro che vogliono puntare su qualcosa di naturale potrebbero optare per svariate soluzioni vantaggiose sia come rimedi che come preventivi. Il miele di Manuka è uno dei migliori da poter utilizzare visto che riesce a rinforzare bene il sistema immunitario e depura l’organismo da tossine in eccesso, oltre a poter contrastare lo sviluppo batterico. Anche aceto di mele, aglio e curcuma sono accomunate da questo tipo di azione contro il batterio facendo in modo che i sintomi possano durare il minor tempo possibile. Va anche ricordato che questi rimedi naturali sono efficaci anche a scopo preventivo: per cui sono consigliabili dei periodi in cui assumere questo tipo di alimenti. Zenzero, mirtillo rosso, estratti di semi di pompelmo e cannella sono altre soluzioni naturali che possono essere considerate quando si parla di rimedi per la cistite da Escherichia Coli.
Alimentazione utile per contrastare Escherichia Coli
Ottime sostanze da assumere nel corso di un periodo in cui si soffre di cistite sono il mirtillo e il ribes. Questi sono frutti molto ricchi di sostanze antinfiammatorie che riescono a lenire in modo efficace i segni tipici dell’infezione da Escherichia Coli. Da prediligere alimenti a base di cereali, ma anche frutta e verdura di stagione: la cosa importante è optare per alimenti sani e che soprattutto riescano a far espellere le giuste quantità di liquidi all’organismo. Una possibilità conveniente senza dover ricorrere ai farmaci. Un’alimentazione corretta è il primo segreto per porre rimedio all’infezione da Escherichia Coli. Altro elemento da considerare è che ci sono alcuni cibi che non andrebbero assunti, in primis lo zucchero che può favorire l’infiammazione. Così come è meglio evitare alimenti piccanti, formaggi, insaccati e anche alcolici che potrebbero determinare problemi di irritazioni generali.